E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta “ Liquirizia di Calabria” nella stesura risultante a seguito dell’approvazione della modifica.
La Liquirizia di Calabria era stata iscritta come DOP nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette con il regolamento (UE) n. 1151/2012. Successivamente, ai sensi dell’art. 53 di tale regolamento era stata richiesta una modifica del disciplinare di produzione perché al momento della stesura a causa di un errore era stata omessa l’indicazione del comune di Castrovillari in provincia di Cosenza, tra le zone di produzione.
Nel comune di Castrovillari insistono, al pari degli altri comuni indicati nel disciplinare di produzione, le condizioni ambientali e storiche necessarie alla produzione della "Liquirizia di Calabria" DOP. Il comune di Castrovillari ricade in parte nella piana di Sibari e confina con i comuni di Altomonte, San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Cassano Ionio e Civita già inclusi nel disciplinare. Inoltre, nel distretto di Castrovillari la presenza di stabilimenti di lavorazione della "Liquirizia di Calabria" è accertata da fonti storiche fin dal 1842.
Con il Regolamento (Ue) n. 1403/2013 del 19 dicembre scorso la modifica è stata accolta dalla Commissione europea.
Vai al disciplinare di produzione