Durante la scorsa settimana il sistema di allerta rapido comunitario per alimenti e mangimi (Rasff) ha diffuso 53 segnalazioni di cui 8 inviate da Ministero della Salute.
L’elenco italiano comprende due segnalazioni di allarme, due respingimenti alle frontiere e quattro notifiche di informazione che non implicano un intervento urgente. Le due allerta riguardano rispettivamente possibile rischio di sindrome diarroica DSP (Diarrhetic Shellfish Poisoning) per un lotto di mitili (Mytilus galloprovincialis) italiani destinati alla Spagna e l’ennesima rilevazione (la sessantaquattresima dall’inizio dell’anno) di eccesso di mercurio nel pesce importato. Questa volta la segnalazione riguarda un lotto di pesce spada surgelato proveniente dal Portogallo.
Sempre in tema di allerta le autorità francesi segnalano la presenza di frammenti di metallo in pasticcini surgelati destinati tra gli altri anche al mercato italiano.
Le autorità italiane hanno poi provveduto a respingere alla frontiera un lotto di albicocche secche contenenti solfiti in eccesso e un lotto di pistacchi sgusciati contaminati da aflatossine entrambi provenienti dalla Turchia.
Tre le notifiche di informazione che non implicano un intervento urgente vengono segnalati livello elevato di Escherichia coli in cozze refrigerate italiane, Salmonella spp. in farina di pesce destinata alla produzione di mangimi proveniente dall’Irlanda, eccesso di mercurio in pesce spada refrigerato e in farina di pesce provenienti dalla Spagna. In quest’ultimo caso si tratta di una notifica di follow-up, contente informazioni aggiuntive rispetto alla notifica originaria.
Per il report completo vai al link