?Sono 9 milioni – secondo una indagine Coldiretti-Swg – gli italiani che preparano in casa marmellate, sottoli o sottaceti, un’attività che comporta l’osservanza di precise regole in quanto la sicurezza degli alimenti conservati parte dalla qualità e sanità dei prodotti utilizzati, ma non può prescindere da precise norme di lavorazione che valgono per il settore agroindustriale, ma che devono valere anche per i consumatori “fai da te”. E’ quanto rileva la Coldiretti in riferimento al grave episodio di intossicazione alimentare verificatosi a Fiumicino che ha provocato la morte di due persone che avrebbero mangiato conserve alimentati artigianali con la probabile presenza del batterio botulino. Se i cibi commerciali conservati in scatola devono essere controllati accuratamente in fase di produzione, di trasporto e stoccaggio, di vendita e prima del consumo anche chi prepara conserve in casa deve studiare accuratamente i tempi, le pressioni, le temperature necessarie per distruggere le spore del botulino. Per distruggere la tossina – informa la Coldiretti – le conserve di vegetali fatte artigianalmente, realizzate partendo da prodotti rigorosamente selezionati e puliti, devono essere fatte sterilizzate facendole bollire in contenitori di medio-piccole dimensioni per almeno dieci minuti. L’aggiunta di aceto e la conservazione dei barattoli al di sotto dei 10° C riducono il rischio di sviluppo del microrganismo, mentre nella preparazione delle marmellate è opportuno utilizzare almeno una quantità di zucchero pari al 50% del peso della frutta. Gli alimenti non completamente trattati devono essere refrigerati. Se i coperchi dei contenitori sono rigonfi – ricorda la Coldiretti – ciò può essere provocato anche dal botulino che è un batterio infido in quanto non manifesta odori o sapori strani. A maggior ragione se si manifestano odori anomali i prodotti vanno immediatamente eliminati in quanto può risultare pericoloso anche l’assaggio. Se si sospetta la presenza della tossina – conclude la Coldiretti – è opportuno rendere gli alimenti innocui prima di gettarli bollendoli.
25 Marzo 2013
Morti per cibo avariato: Coldiretti, 9 mln fanno conserve. Le regole