ARTICOLO | Archivio

UE: istituita l’Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare

19 Dicembre 2013
UE: istituita l’Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare

Con la decisione di esecuzione della Commissione del 17 dicembre 2013 pubblicata ieri sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea è stata ufficialmente istituita l’Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare . L’agenzia sostituisce e succede all’agenzia esecutiva istituita con decisione 2004/858/CE, per il periodo dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2024.

Il nuovo organismo che avrà sede a Lussemburgo è responsabile dell’attuazione di alcune parti dei seguenti programmi e azioni dell’Unione:

– il programma consumatori 2014-2020;

– il programma di sanità pubblica 2014-2020;

– le misure di formazione in materia di sicurezza alimentare di cui alla direttiva  2000/29/CE e al regolamento (CE) n. 882/2004.

Inoltre, è responsabile delle parti residue dei seguenti programmi e azioni:

– il programma consumatori 2007-2013;

– il programma di sanità pubblica 2008-2013;

– le misure di formazione in materia di sicurezza alimentare di cui alla direttiva  2000/29/CE, al regolamento (CE) n. 882/2004, al regolamento (CE) n. 1905/2006 e alla decisione C(2012) 1548;

– la gestione della convenzione con l’ANEC, l’Associazione europea per il coordinamento   della rappresentanza dei consumatori in materia di normazione, disciplinata dal  regolamento (UE) n. 1025/2012.

Secondo la Commissione europea l’analisi costi-benefici condotta a norma del regolamento (CE) n. 58/2003 ha dimostrato che la delega all’Agenzia dei compiti di esecuzione sopracitati potrebbe comportare notevoli vantaggi qualitativi e quantitativi rispetto a uno scenario di gestione interna in cui tutti gli aspetti dei nuovi programmi sarebbero gestiti al livello interno nell’ambito della Commissione stessa. I tre programmi futuri sono conformi al mandato e alla missione dell’Agenzia e rappresentano un proseguimento delle sue attività. Nel corso di diversi anni l’Agenzia ha acquisito competenze, abilità e capacità di gestione di tali programmi. La Commissione e i beneficiari del programma stesso trarrebbero quindi vantaggio dall’esperienza e dalle competenze acquisite dall’Agenzia nonché dal conseguente aumento della produttività, in particolare una gestione del programma di elevata qualità, una semplificazione delle procedure e una migliore prestazione dei servizi in termini di riduzione dei tempi di elaborazione di contratti e pagamenti. Nel corso del tempo l’Agenzia ha sviluppato canali efficaci per garantire la prossimità dei beneficiari e un elevato grado di visibilità dell’Unione in quanto promotore dei programmi in questione. La delega della gestione del programma all’Agenzia garantirebbe la continuità delle attività dei destinatari e delle parti interessate coinvolti nei programmi in questione. Il passaggio ad una struttura interna avrebbe invece conseguenze negative. Si stima infatti che la delega all’Agenzia della gestione del programma apporterà nel periodo 2014-2024 un incremento di efficienza pari a 14 milioni di euro rispetto a quanto apporterebbe la gestione interna.

I membri del comitato direttivo sono nominati per due anni, mentre il direttore dell’agenzia è nominato per 4 anni.

L’Agenzia è soggetta al controllo della Commissione e rende conto regolarmente dell’esecuzione dei programmi o parte dei programmi dell’Unione che le sono affidati, secondo le modalità e la frequenza precisate nell’atto di delega.

 

Vai al testo completo della decisione