ARTICOLO | Economia

Clima: sabato 3/12 l’Italia diventa tropicale con mango e banane

2 Dicembre 2022
Clima: sabato 3/12 l’Italia diventa tropicale con mango e banane

Con temperature superiori ai 20 gradi alla vigilia dell’inverno in Sicilia si raccoglie la frutta tropicale che sarà possibile toccare con mano con la prima esposizione della grande varietà di frutti che negli ultimi anni hanno “invaso” le campagne portando nuovi colori, profumi e sapori e sapori. L’appuntamento – spiega Coldiretti – è per domani sabato 3 dicembre dalle ore 9,00 al Villaggio Coldiretti di Palermo, da Piazza del Teatro Politeama a Piazza Castelnuovo, dove accorreranno migliaia di agricoltori assieme al presidente di Coldiretti Ettore Prandini e al Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida al quale sarà offerta la prima macedonia tropicale interamente Made in Italy.

I cambiamenti climatici hanno modificato stagioni, precipitazioni e temperature provocando l’arrivo in Italia delle coltivazioni di frutta tropicale con piante esotiche in grado di resistere a condizioni meteo sempre più estreme e calde con il boom di produzioni agricole un tempo impensabili nella Penisola, dalle banane agli avocado, dal lime al mango.

Proprio la Sicilia rappresenta infatti la frontiera del Paese dove più evidenti sono gli effetti della tropicalizzazione del clima che sta rivoluzionando l’agricoltura con il moltiplicarsi di eventi estremi e danni ma anche con l’arrivo di nuove colture, mai viste nel passato in Italia. Per l’occasione verrà diffuso lo studio Coldiretti “Cambiamenti climatici, i boom dei tropicali Made in Italy” con analisi sulla crescita dei frutteti esotici e sulle tendenze di consumo.

Focus anche sugli effetti del micidiale mix tra cambiamenti climatici e consumo di suolo con il devastante impatto su cittadini ed imprese, le proposte della Coldiretti e le misure previste in manovra e nel Pnrr.

Al villaggio Coldiretti di Palermo fino a domenica sarò possibile toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura italiana messi a rischio da guerra e rincari energetici e vivere un giorno da contadino tra le aziende agricole ed i loro prodotti, a tavola con gli agrichef, in sella agli asini e tra gli altri animali, nelle fattorie didattiche e negli agriasili dove i bambini possono imparare a impastare il pane o a fare l’orto.

 

 

COLDIRETTI – 335 8245417 – 06 4682487 – relazioniesterne@coldiretti.it