Euroflora 2025, dal bosco alla città. Il verde che cura

Un vero e proprio bosco “terapeutico” dove sperimentare gli effetti benefici dei “bagni di foresta”, una mini aula scolastica per capire come difendere i bambini dagli effetti dell’inquinamento indoor, una mostra per riconoscere le piante che combattono lo smog e un incontro per scoprire come il verde può migliorare la nostra salute e la qualità della vita.

Sono le novità proposte da Coldiretti per l’inaugurazione di Euroflora, la più importante Fiera europea del florovivaismo che si apre giovedì 24 aprile a Genova. Nell’area espositiva di oltre 200 metri quadri, nel Padiglione Blu, sarà possibile scoprire le meraviglie del verde Made in Italy, all’insegna della biodiversità e della sostenibilità, mentre gli esperti e ricercatori illustreranno come la presenza delle piante nelle città e nella case possa produrre effettivi benefici per la salute di grandi e piccoli.

Il contrasto al cambiamento climatico e la salvaguardia della salute arrivano dalle piante. La ricerca condotta da Coldiretti e CNR sarà presentata in anteprima durante Euroflora 2025 e punterà a evidenziare tutti i benefici di questi “polmoni verdi”, che assorbono Co2 e altri inquinanti presenti nei luoghi confinati e non, dove viviamo tutti i giorni.

Per la prima volta in Italia, verranno accesi i riflettori su studi, esperienze e soluzioni concrete che riguardano un aspetto ancora poco conosciuto delle piante e dei fiori indoor e outdoor : la capacità di ridurre le sostanze inquinanti presenti negli edifici e all’aperto e migliorare il benessere psico-fisico delle persone.

Le piante e i fiori contribuiscono a creare un’aria più pulita e più sana da respirare, migliorando così il nostro benessere e il nostro comfort e rendendo l’ambiente che ci circonda più piacevole e tranquillo. Infatti, le piante da interno sono state associate anche alla riduzione dello stress, all’aumento della tolleranza al dolore e al miglioramento della produttività nelle persone.

Le nuove tendenze del florovivaismo saranno al centro dell’incontro “Dal Bosco alla città. Il verde che cura” in programma alle ore 11 nell’Arena Roverella. L’incontro sarà aperto dal Segretario Generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, cui seguiranno i saluti di Giovanni Luca Boeri (Presidente Coldiretti Liguria), e di Marco Bucci (Presidente Regione Liguria). La tavola rotonda vedrà i contributi di Mario Faro (Presidente Consulta Nazionale Florovivaismo Coldiretti), Viola Follini (Senior Project Manager per UrbanShift presso C40 Cities a Londra), Francesco Meneguzzo (ricercatore Cnr), Rita Baraldi, (ricercatrice Ibe-Cnr) e Micaela Pizzo (azienda Mitai di Albenga), che precederanno l’intervento di Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Concluderà i lavori Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti. Modera Nada Forbici, Coordinatore Consulta Nazionale Florovivaismo Coldiretti.

Euroflora 2025 - Il convegno
Euroflora 2025 – Il convegno

 

 

 

Scopri e scarica il nostro materiale.

 

Coldiretti a Euroflora 2025 – opuscolo
Coldiretti a Euroflora 2025 – opuscolo
SCOPRI CON NOI LE PIANTE CHE DEPURANO L’ARIA – Indoor
SCOPRI CON NOI LE PIANTE CHE DEPURANO L’ARIA – Indoor
SCOPRI CON NOI LE PIANTE CHE DEPURANO L’ARIA – Outdoor
SCOPRI CON NOI LE PIANTE CHE DEPURANO L’ARIA – Outdoor

 

Trova le piante del bosco
Trova le piante del bosco